ANODIZZARE IN 12 ORE
GS ANODIZZAZIONE
Rapidi nella lavorazione e consegna dei prodotti in lega leggera,
estrusi e pressofusi. Ritiro e consegna 6-12 ore.
Specializzati nell’anodizzare l’alluminio
Solidità aziendale
Presenti da decenni nel settore dell’anodizzazione ed elettrocolorazione. G.S. è fornitore trentennale di Ferrari, Lamborghini, Ducati, Bosch Rexroth, Momo Design, CNH, Maserati.
Attenzione al cliente
Ricerchiamo la soddisfazione del cliente offrendo un servizio di anodizzazione di qualità e con consegne veloci.
Pronti ai cambiamenti
Assecondiamo il mercato nei suoi cambiamenti, adattando la struttura operativa e rendendola unica nel suo genere: dotata di attrezzeria interna per la lavorazione con agganci speciali, in grado di risolvere specifiche esigenze tecniche ed estetiche del cliente.
HARD FAST TECNOLOGY
La nuova tecnologia Hard Fast permette di ottenere risultati duraturi sui prodotti semilavorati con valori di ossidazione ad alto spessore su leghe serie 20 – 30 – 60 – 70
Alto spessore
Qualità dell'ossido
Primi in Italia
AL SERVIZIO DELL’INDUSTRIA MECCANICA
Non semplici fornitori delle imprese meccaniche, ma collaboratori alla ricerca di soluzioni per migliorare i prodotti metallici come la resistenza all’usura e corrosione.
A supporto dei produttori di componentistica nel settore Automotive, Truck, Agricolture, Construction, Material handling ed Engine.
I metalli in lega e in particolare l’alluminio sono sempre più utilizzati nella produzione di manufatti in vari settori e spesso sostituiscono parti plastiche.
L’elettrocolorazione applicata a minuterie o a blocchi metallici permette di abbellire il prodotto finito, rendendolo bello esteticamente e gradevole al tatto.
BELLO E RESISTENTE
L’anodizzazione è un trattamento elettrochimico di finitura delle superfici dei metalli per migliorarne alcune caratteristiche come la resistenza alla corrosione ed aumentare la durezza superficiale.
L’obiettivo della lavorazione, sono classificabili in due categorie: miglioramento meccanico ed estetico. Il miglioramento estetico dell’anodizzazione ed elettrocolorazione è facilmente percepibile alla bellezza della vista e alla piacevolezza del tatto.
I miglioramenti meccanici possono essere riassunti in aumento di resistenza a corrosione, usura e abrasione oltre all’aumento favorevoli di durezza superficiale, isolamento termico ed incollaggio.
Il processo di anodizzazione prevede l’inserimento di parti in alluminio in una soluzione elettrolitica, un acido solforico debole, le quali saranno attraversate da una piccola corrente. Le parti in alluminio sono collegate al polo positivo (anodo) e il polo negativo è collegato al catodo negativo. Il catodo può essere fatto di piombo, alluminio o grafite, di solito in alluminio. Con il passaggio della corrente diretta sull’anodo, la superficie in alluminio viene ossidata e si forma ossido di alluminio. Lo strato di ossido si presenta come una struttura a nido d’ape con molti pori microscopici formata dalla superficie in alluminio. Questi pori hanno strutture adatti ad accettare le tinture per essere assorbite.